I nostri relatori
Dacia Maraini
Dacia Paola Maraini è una scrittrice, poetessa e saggista italiana.
Breve Biografia
Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata, appartenente all’antico casato siciliano degli Alliata di Salaparuta. La nonna materna, Oria Maria Amelia “Sonia” Ortúzar Ovalle de Olivares, era una cantante lirica che non poté esordire e figlia di un diplomatico cileno. La nonna paterna di Dacia era la scrittrice Cornelia Edith “Yoï”, per metà polacca e per metà inglese, nata a Tállya in Ungheria e trasferitasi in Inghilterra durante l’adolescenza.
Dacia trascorse l’infanzia in Giappone dove i genitori si stabilirono dal 1939 al 1945 e dove nacquero le sue sorelle Yuki e Antonella detta Toni. Lì, dal 1943 al 1945, la famiglia fu internata in un campo di concentramento giapponese, dove patì la fame.
Al ritorno in Italia, la famiglia si trasferì in Sicilia, presso i nonni materni, nella Villa Valguarnera di Bagheria, e in seguito, a Roma. Quindi, il padre Fosco tornò a Firenze.
Dopo la separazione dei genitori, a 18 anni Dacia raggiunse il padre, che nel frattempo si era trasferito a Roma. Nel 1959 si sposa con Lucio Pozzi, pittore milanese da cui si divide dopo quattro anni, nel 1963 il matrimonio viene annullato. In seguito fu a lungo compagna di Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1978. A Roma stringe una solidale amicizia con molti letterati e poeti, tra cui Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Maria Bellonci e lo stesso Moravia, inserendosi a pieno titolo nel circolo letterario del tempo
Daniela Boscolo
Dniela Boscolo è un’insegnante d’inglese della provincia di Rovigo.
Breve Biografia
Daniela Boscolo è un’insegnante di Rovigo che è stata selezionata, insieme ad altri 50, nell’ambito del concorso “The global teacher prize”. Il Nobel dell’insegnamento l’ha scelta fra oltre 5mila segnalazioni, provenienti da 127 Paesi.
La 54enne professoressa di inglese originaria di Cavarzere (Venezia) ha da poco ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’Onorificenza ufficiale di onore al merito per le attività svolte all’interno dell’istituto scolastico di Porto Viro (Rovigo), dove ha sviluppato un progetto per l’inserimento lavorativo dei disabili conquistandosi – anche grazie a questo – un posto nella classifica dei 50 migliori insegnanti al mondo. A essere premiata è a sua scelta di lasciare la cattedra per dedicarsi a una serie di progetti di inclusione sociale e scolastica di ragazzi con disabilità. Conosciamola più da vicino.
Andrea Canevaro
Andrea Canevaro è un pedagogista e editore italiano.
Breve Biografia
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell’ambito della disabilità e dell’handicap.
È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese.
Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.
Andreas Kipar
Andreas Kipar è un architetto, docente e paesaggista tedesco.
Breve Biografia
Dopo un apprendistato da giardiniere, Kipar ha studiato architettura del paesaggio presso l’Università GHS Essen (oggi Universität Duisburg-Essen) dal 1980 al 1984 e architettura al Politecnico di Milano dal 1989 al 1994.
Nel 1990 ha costituito a Milano, insieme con l’agronomo Giovanni Sala, lo studio internazionale di architettura e progettazione LAND (acronimo di “Landscape Architecture Nature Development”), che attualmente dirige.
Dall’Italia (Milano) e con filiali in Germania (Düsseldorf) e Svizzera (Lugano), LAND cura progetti in tutto il mondo. Dal 1998 al 2009 Kipar ha insegnato Architettura del paesaggio all’Università di Genova. Dal 2009 è docente di Public Space Design al Politecnico di Milano.
Ha tenuto conferenze presso università e istituti superiori in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti. Kipar, sposato con un’italiana (2 figli) risiede a Milano.